Giorgio Inglese, Luca Fiorentini e Paolo Falzone presentano “‘Forti cose a pensar mettere in versi’. Studi su Dante” di Gennaro Sasso (voll. 1-2, Aragno, 2017-2020)

Video della presentazione di “‘Forti cose a pensar mettere in versi’. Studi su Dante” di Gennaro Sasso, organizzata da Filosofia.it il 14 aprile 2021. Parte 1  Introduzione di Niccolò Parise, interventi di Giorgio Inglese e Luca Fiorentini   Parte 2  Interventi di Paolo Falzone e Gennaro Sasso con discussione finale.…
Gianluca Miligi, Spettacolo, immagine, realtà: Debord e Baudrillard

Gianluca Miligi, Spettacolo, immagine, realtà: Debord e Baudrillard

Spettacolo, immagine, realtà: Debord e Baudrillard di Gianluca Miligi ‘Spettacolo’ e ‘immagine’ sono senz’altro tra i termini più usati, abusati, inflazionati nel descrivere, nella mera chiacchiera o in analisi socio-filosofiche, il tipo di società nel quale da decenni siamo immersi. Non è allora inutile tornare brevemente “alle fonti” e a due autori, Debord e, più…

Terry Pinkard on Hegel and German Classical Philosophy

  – >  di Guido Seddone intervista Terry Pinkard  Professore presso l’università Georgetown a Washington D.C, nell’intervista che ha concesso in esclusiva per il sito filosofia.it, Terry Pinkard entra nel merito dei suoi fondamentali studi su Hegel e sull’idealismo tedesco, affondando le tematiche chiave della sua lettura di Hegel: dalle forme dell’autocoscienza,…
Tra l’altro e se stessi, Stefano Micali in conversazione con Giovanni Perazzoli

Tra l’altro e se stessi, Stefano Micali in conversazione con Giovanni Perazzoli

In occasione dell’uscita del volume di Stefano Micali Tra l’altro e se stessi. Studi sull’identità (Milano-Udine, Mimesis, 2020) abbiamo voluto intervistare l’autore e proporvi la presentazione del libro a Bologna, con Vittorio Gallese (Università degli Studi di Parma) Carlo Ginzburg, (UCLA, Los Angeles) e Matteo Maria Zuppi, Cardinale Arcivescovo di Bologna. La registrazione integrale…
Giovanni Perazzoli, COMPLOTTISMO…E CULTURA . La narrativa complottista è  la sola ricetta di tanta “letteratura critica”. Un saggio (davvero) irriverente

Giovanni Perazzoli, COMPLOTTISMO…E CULTURA . La narrativa complottista è la sola ricetta di tanta “letteratura critica”. Un saggio (davvero) irriverente

  Contrariamente a quanto si potrebbe credere (tra i più ottimisti) le teorie cospirative non sono un fenomeno circoscritto entro i limiti di una subcultura che rumoreggia lontana dal mondo accademico e dalla “cultura alta”. La struttura portante delle teorie cospirative si ritrova pressoché immutata anche in non poca letteratura…
SIMONA FERRERO, La libertà economica e la ricchezza hanno portato alla disumanizzazione? Le apocalissi moderne che non esistono (se guardiamo ai numeri)

SIMONA FERRERO, La libertà economica e la ricchezza hanno portato alla disumanizzazione? Le apocalissi moderne che non esistono (se guardiamo ai numeri)

Spesso il mondo contemporaneo, guidato da maggiore libertà economica e indubbiamente da maggiore ricchezza, viene accusato di aver perso i “valori”. Fermo restando che il concetto stesso di “valore” è soggettivo e non applicabile a una pluralità di persone, tanto meno a periodi storici differenti, una questione che sorge spontanea…