Risorse Filosofia.it

Contro il Vangelo armato


 


Nuccio Ordine
, Contro il Vangelo armato. Giordano Bruno, Ronsard e la religione
Raffaello Cortina, Milano, 2007

Intervista di Maria Mantello

videovideo

Focus on Zygmunt Bauman


a cura di Paolo Calabrò

documento pdf
Zygmunt Bauman, La società dell'incertezza
Il Mulino, Bologna, 1999
documento pdf Zygmunt Bauman, Modernità a globalizzazione
Edizioni Dell'Asino, Roma, 2009
Intervista di G. Battiston
documento pdf Zygmunt Bauman, La libertà
Città Aperta, Troina (EN), 2002
documento pdf
Zygmunt Bauman, Lavoro, consumismo, nuove povertà
Città Aperta, Troina (EN), 2002
documento pdf Zygmunt Bauman e altri, Della politica. Un vocabolario per ricominciare
Armando, Roma, 2007
documento pdf Zygmunt Bauman, L'arte della vita
Laterza, Roma-Bari, 2009
documento pdf Zygmunt Bauman, Vite di corsa. Come salvarsi dalla tirannia dell'effimero
Il Mulino, Bologna, 2009

Introduzione alla filosofia


 

Karl Jaspers, Introduzione alla filosofia
Raffaello Cortina Editore, Milano, 2010

di Alfio Fantinel

documento pdf

Sulla filosofia trascendentale


Lettura del libro
Francesco Valerio Tommasi, Philosophia trascendentalis. La questione antepredicativa e l'analogia tra Scolastica e Kant, Olschki, Firenze, 2009

di Gianluca Miligi

«La questione generale del trascendentale s’inscrive nel rapporto tra due distinti e separati ambiti: l’ambito della predicazione, del giudizio, strutturato sulla base delle categorie, e quello antepredicativo o ultrapredicativo, tale anche in quanto del primo costituisce la condizione ontologica».

documento pdf

I segni, la voce, l’assenza


 

Riflessioni in margine a
Domenico Cocozza
, Cristo. Un profeta tra Bibbia e Corano
Edizioni Stamen, Roma, 2009

di Federico Maria Monti

documento pdf

Dimensioni della follia


 

Katia Carlini, Dimensioni della follia. Un excursus bibliografico

«Da sempre la follia ha esercitato fascino e ripugnanza, curiosità e paura. Sentimenti ambivalenti sono dunque evocati da episodi che coinvolgono individui pazzi. Il depositario dell’esperienza dirompente diviene, così, colui che non è in grado di mediare  tra il vuoto assoluto, che connota l’essere umano, e la possibilità di colmare il nulla, acquisendone consapevolezza».

documento pdf

Kant e il linguaggio. Autocritica e immaginazione


Gian Luigi Paltrinieri, Kant e il linguaggio. Autocritica e immaginazione
Cafoscarina editrice, Venezia, 2010

Grazie a inaspettati riscontri testuali, questo libro rimette in questione la presunta incompatibilità tra l’impostazione aprioristica kantiana e la concreta dipendenza umana dal linguaggio.

documento pdf

Da Gehlen a Herder


 

Mario Marino, Da Gehlen a Herder. Origine del linguaggio e ricezione di Herder nel pensiero antropologico tedesco
Il Mulino, Bologna, 2009

di Guido Seddone

«Il titolo del libro indica in sintesi l’approccio metodologico dell’autore, che intende discutere le teorie dell’antropologia filosofica di Gehlen alla luce dell’influsso teorico e storico di Herder, pensatore che lo ha preceduto di più di un secolo, ma che dimostra di essere ancora molto attuale».

documento pdf

Interrogarsi su Dio



A partire dal libro
Corrado Augias - Vito Mancuso, Disputa su Dio e dintorni
Mondadori, Milano, 2009

di Alfio Fantinel

«Non capita spesso che libri che trattano temi di particolare e profonda complessità riescano ad avere un ampio e diffuso successo editoriale, qual è quello raggiunto da Disputa su Dio e dintorni di Corrado Augias e Vito Mancuso».

documento pdf

L'autunno delle libertà. Lettere ad Ada in morte di Piero Gobetti


L'autunno delle libertà. Lettere ad Ada in morte di Piero Gobetti, a cura di Bartolo Gariglio
Bollati Boringhieri, Torino, 2009
Collana:  Nuova cultura. Introduzioni
Introduzione

In occasione della morte di Piero Gobetti, nel febbraio 1926, le figure più eminenti della cultura e della vita pubblica italiana si strinsero attorno a sua moglie Ada, alla quale inviarono lettere, telegrammi, biglietti.

testotesto

SocialTwist Tell-a-Friend
Feed Filosofia.it

Cerca tra le risorse

AUDIO



Focus

  • Laicità e filosofia Laicità e filosofia
    Che cosa significa essere laici nel nostro Paese, dove forte è l'influenza politica della Chiesa? Grandi personalità del pensiero e della cultura riflettono, per la prima volta insieme, su questa questione...
    vai alla pagina
  • 1
  • 2

_______________________________________________________________________________________________________________________________________________
www.filosofia.it - reg. ISSN 1722 -9782  Tutti i diritti riservati © 2016