Cerca |
![]() Eresie della contraddizione
|
![]() Lettere (1936-1968) - IntroduzioneAldo Capitini - Guido Calogero, Lettere (1936-1968) - Introduzione |
|||||
![]() Laicità e filosofiaMagris/ Severino/ Sasso/ Visentin/ Miligi/ Ciancio/ Vercellone/ Rovatti/ Greblo/ Vattimo/ Rusconi/ Taddio/ Bilotta, Laicità e filosofia «Che cosa significa essere laici nel nostro Paese, dove forte è l'influenza politica della Chiesa? Grandi personalità del pensiero e della cultura riflettono, per la prima volta insieme, su questa questione centrale». |
![]() Videointervista a Massimo Donà su 'Il tempo della verità'Mimesis Edizioni, Milano, 2010 |
|||||
![]() La società tecnologica avanzataHerbert Marcuse, La società tecnologica avanzata «I testi pubblicati in questo terzo volume degli Scritti e interventi discutono il ruolo della tecnica nella società industriale avanzata. [...] essenziali per la comprensione delle potenzialità, dei presupposti impliciti, ma anche delle contraddizioni irrisolte della critica della società contemporanea portata avanti da Marcuse nel secondo dopoguerra e, in modo particolare, nel ben noto L’uomo a una dimensione». |
![]() L. Kolakowski What the Past For
|
|||||
![]() Videointervista a Umberto Curi
di Valentino Martelozzo Quei miti - dal racconto platonico del Simposio fino alla tante di versioni della figura di Don Giovanni - fanno capire ancora oggi quale sia la natura specifica dell'amore. II non poter essere soltanto unione senza essere al tempo stesso separazione, appropriazione senza perdita, appagamento senza insoddisfazione, felicità senza dolore, vita senza morte. |
Cerca tra le risorse
Giornale Critico di Storia delle Idee
La filosofia futura
Rivista di filosofia teoretica
__________MULTIMEDIA__________
VIDEO
Filippo Mignini
Spinoza: la potenza della ragione
(Emsf)
Gennaro Sasso
Giovanni Gentile: la filosofia, la politica
(Treccani Channel)
Focus
-
Laicità e filosofia
Che cosa significa essere laici nel nostro Paese, dove forte è l'influenza politica della Chiesa? Grandi personalità del pensiero e della cultura riflettono, per la prima volta insieme, su questa questione...vai alla pagina
- 1
- 2