Risorse Filosofia.it

Gennaro Sasso, L'idealismo italiano


Intervista a cura di Gianluca Miligi
Roma, 2002

Nel primo trentennio del Novecento l’idealismo italiano, quello di Croce e Gentile, è giunto sostanzialmente alla compiutezza: Gennaro Sasso ne illustra i complessi e decisivi sviluppi e i massimi esponenti. «La polemica che i due filosofi sostennero a partire dal 1913 pubblicamente definì i termini della questione».

documento pdf

Verso la definizione di metamorfosi


Massimo Donà, Verso la definizione di metamorfosi

«Se è vero che il nichilismo ha a che fare con la convinzione relativa alla possibilità che l'ente (ossia: 'il positivo') non sia, è altrettanto vero che la medesima convinzione è resa possibile da un originario intendimento dell'ente come qualcosa il cui 'essere' è semplicemente "connesso" a ciò di cui viene sempre e comunque predicato».

documento pdf

Undici tesi contro Habermas


 

documento pdf

Paolo Flores d'Arcais, Undici tesi contro Habermas
MicroMega07

Le tentazioni della fede e la necessità democratica di un illuminismo radicale, egualitario e libertario (preferibilmente ateo e materialista – forse).«Da alcuni anni Habermas propone la quadratura del cerchio: tener fermi i principi democratico-liberali secondo una esigente versione repubblicana e allo stesso tempo riconoscere le "ragioni" religiose in quanto tali». Ma ciò è impensabile: Flores d'Arcais spiega perché.

documento pdf
Leggi anche
Jurgen Habermas
, Risposta alle Undici Tesi

Intervista a Umberto Galimberti


Umberto Galimberti, L'ospite inquietante. Il nichilismo e i giovani
Intervista di Laura Ferrari

Secondo Galimberti la stessa prospettiva di un futuro migliore è minata nelle fondamenta. Dal momento che le ondamenta, si usa dire, sono i giovani. Ebbene, osserva il professore e sicoanalista junghiano, il futuro invece di venirci incontro, sfugge ai nostri occhi, incapaci di immaginarlo.

documento pdf

Sguardo su Emanuele Severino




Gianluca Miligi
, Dell'"identità della follia"
Armando Torno, Emanuele Severino, Oltrepassare

Due ricognizioni sulla recente produzione del filosofo bresciano: due diversi libri, l'ultimo corso di lezioni universitarie a Venezia e l'ultima opera teoretica, nell'anno in cui ricorrono 50 anni dalla prima edizione del suo testio capitale, La struttura originaria.

documento pdf

L'inizio cartesiano della filosofia in Husserl e Heidegger



Franco Bosio, L'inizio cartesiano della filosofia in Husserl e Heidegger

«Nelle Cartesianische Meditationen Husserl scrive: “Descartes inaugura un tipo nuovo di filosofia. Con lui la filosofia cambia del tutto il suo corso e passa radicalmente dall’ingenuo obiettivismo al soggettivismo trascendentale, soggettivismo che, ad onta di tutti i tentativi che non cessano mai di rinnovarsi, sembra tendere tuttavia ad una forma definitiva».

documento pdf

La verità e l’evento: dal dialogo al conflitto


Gianni Vattimo, La verità e l’evento: dal dialogo al conflitto

Uno stralcio dell'ultima lezione del filosofo torinese, che chiude la sua lunga carriera di insegnamento (laureatosi nel 1959, è stato, dal 1964, professore all’Università di Torino). Vattimo ha raggiunto la notorietà negli anni Ottanta come teorico del "pensiero debole".
Le "Opere complete" di Gianni Vattimo sono pubblicate da MELTEMI

documento pdf

Omaggio a Claude Lévi-Strauss


Al traguardo dei cento anni, una ricognizione su un personaggio centrale per l'antropologia e per la cultura del Ventesimo secolo: una doppia ricorrenza, considerato che sono anche trascorsi cinquant'anni dalla pubblicazione del suo libro fondamentale, Antropologia strutturale. Proponiamo nell'occasione un saggio sugli anni della sua formazione

documento pdf

Christopher Johnson, Lévi-Strauss.
The Formative Years
University of Nottingham



Un automa chiamato teologia


Slavoj Žižek, Un automa chiamato teologia. Introduzione di Il cuore perverso del cristianesimo
Meltemi editore, Roma, 2006

Parte da questa constatazione l'originale e paradossale lettura del noto filosofo-sociologo sloveno: oggi è «il momento in cui l'analisi storico-materialista è in declino, praticata per così dire di nascosto, e raramente chiamata con il suo vero nome, mentre la dimensione teologica va offrendo un nuovo orizzonte nella forma della svolta messianica "post-secolare" del decostruzionismo [...]».

documento pdf

Videointervista a Michael Tomasello


 

di Guido Seddone
Leipzig, 12/12/2008

Nell'intervista, concessa in esclusiva per il nostro sito, Tomasello illustra gli avanzamenti dei suoi studi condotti sui primati e sui bambini che ci aprono interessanti prospettive sul pensiero, sul linguaggio e sull’intenzionalità. Attraverso un approccio empirico ed osservativo egli raggiunge una visione filosofica che ha notevoli e sorprendenti affinità con il pensiero di autori quali Wittgenstein, Quine, Sellars e Searle.

documento pdf trascrizione intervista
video video intervista
SocialTwist Tell-a-Friend
Feed Filosofia.it

Cerca tra le risorse

AUDIO



Focus

  • Laicità e filosofia Laicità e filosofia
    Che cosa significa essere laici nel nostro Paese, dove forte è l'influenza politica della Chiesa? Grandi personalità del pensiero e della cultura riflettono, per la prima volta insieme, su questa questione...
    vai alla pagina
  • 1
  • 2

_______________________________________________________________________________________________________________________________________________
www.filosofia.it - reg. ISSN 1722 -9782  Tutti i diritti riservati © 2016