La definizione della psyché nel De Anima

Marcello Zanatta
La definizione della psyché nel De Anima

 

leggi saggio intero pdf

 



 

La concezione della psyché elaborata da Aristotele nel De anima manifesta per diversi aspetti un intento polemico e una netta contrapposizione nei confronti delle dottrine formulate da Platone sullo stesso tema. Pur presentando la filosofia di quest’ultimo, com’è noto, una decisa componente evolutiva, è possibile delineare alcune costanti della sua psicologia, fondate sull’assunto che l’anima è un elemento divino nell’uomo che si contrappone al corpo, sopravvivendogli. Tutti questi caratteri sono presenti già nel Gorgia, che impernia il dibattito sul valore della retorica sull’assunto che nell’uomo nulla è più importante dell’anima, e che per questo di essa occorre avere la massima cura. L’arte che si occupa di questo compito è la politica, e la retorica è svalutata in quanto mera contraffazione (kolakeia) di una sua parte, la giustizia. Danneggiata e rovinata da una condotta ingiusta, l’anima può infatti riacquistare il proprio stato di salute solo sottoponendosi a un’equa punizione, e proprio perché la retorica è un mezzo per evitare tale rimedio è sconveniente e nociva (478 b-480 d). La distinzione tra anima e corpo (464 a), che permette di differenziare le arti che guariscono e preservano lo stato di salute di ciascuno di essi (ginnastica e medicina per il corpo; arte della legislazione e giustizia per l’anima) e le rispettive ingannevoli imitazioni (la cosmesi e la culinaria; la sofistica e la retorica), è fondata sulla tesi che non il corpo, bensì l’anima comanda e distingue (462 b-466 a). Il contrasto è accentuato quando Socrate, discutendo con Callicle, riporta l’affermazione di un sapiente italico o siculo per cui il corpo (soma) è una tomba (sema) Il dialogo platonico stabilisce inoltre che l’anima è il soggetto delle passioni. Facile a essere persuasa e ingannata, essa è, nei dissennati, insaziabile, e spinge a cercare una soddisfazione impossibile, come illustra l’immagine dell’otre forato che va riempito di continuo (493a-b). Lo stato dell’anima che dev’essere perseguito è costituito dall’ordine e dall’armonia, analogamente a quanto accade per ogni altra cosa (504 a; 570a). La parte conclusiva dell’opera (523 a ss.) mostra quindi quanto sia vano temere di essere sopraffatti durante la vita terrena, trascurando per questo il bene e la giustizia: l’anima, sopravvivendo alla separazione dal corpo che avviene con la morte (524 b), sarà giudicata in maniera infallibile, ottenendo il giusto premio o la giusta punizione in base al suo stato di salute e integrità.

 

Su questa stessa linea di pensiero sembra collocabile il Fedone, che tematizza espressamente le nozioni di vita, corpo e anima nella discussione con cui Socrate, poco prima di morire, cerca di convincere gli amici e gli allievi che sarebbe errato compiangerlo o dispiacersi per lui, in quanto il filosofo si augura di morire. La morte, ancora una volta, non è che la separazione dell’anima dal corpo, visto come una prigione in cui gli uomini sono stati relegati dagli dèi (62b 4 ss.). Esso, in aggiunta, è ostacolo e impedimento alla conoscenza, che avviene attraverso una sorta di raccoglimento dell’anima in se stessa (65 b 5-66 a 1), e pertanto anche durante la vita il filosofo non fa che esercitarsi alla morte (67 e 4 ss.). La persuasione che Socrate desidera ingenerare viene però a scontrarsi con la «resistenza» di Simmia e Cebete. A differenza di quanto avveniva nel Gorgia, quindi, vengono proposte tre prove per dimostrare l’immortalità dell’anima. In base a esse, l’anima risulta essenzialmente vivente e capace di conoscenza e reminiscenza che trascendono la vita terrena[1]. Anche in questo dialogo si offre quindi una descrizione mitica della sua sorte, decisa da un giudizio imparziale e ineluttabile che ha luogo dopo la morte (107c-114c 8). L’anima è quindi un’entità autonoma, immortale e indistruttibile in quanto essenzialmente vivente. Imprigionata nel corpo, è capace di conoscere da sé stessa le idee e ad esse affine.

[...]

 



[1] La prima prova fa leva sulla tesi che i contrari nascono dai contrari (71 a 9-10): poiché la natura non è zoppa e non può esaurirsi tendendo unilateralmente verso uno solo dei contrari (71 d 1-5), ne consegue che la vita si genera dalla morte come la morte dalla vita (b 14-e 3). Le altre argomentazioni poggiano poi sulla dottrina delle idee. La teoria a essa strettamente collegata per cui la conoscenza è reminiscenza, che pare un dato acquisito e condiviso da tutti i partecipanti al dialogo, esige infatti che l'anima esista e sia capace di conoscenza prima della nascita (76 a 9-d 6). Poiché, in base a quanto visto, la nascita viene a essere dalla morte e l'anima deve esistere prima della nascita, si è dimostrato che dopo la morte l'anima continua ad esistere (77 c 5-d 5). Socrate distingue quindi due generi di realtà: nel primo, quello delle idee, rientrano le cose invisibili e intelligibili, uniformi, immobili, non composte e incorruttibili; nel secondo invece le cose visibili, composte, mutevoli e corruttibili. Il corpo appartiene evidentemente al secondo tipo di realtà, mentre l'anima, in virtù della sua capacità di contemplare le idee, al primo (79 c-e 7). Nell'unione formata con il corpo essa guida e comanda, ed è perciò superiore (80 a 1 ss.). L'ultimo argomento si fonda sull'impossibilità che alcune cose accolgano una determinazione contraria a quella che possiedono essenzialmente. Come infatti accade per le determinazioni ideali contrarie, come il grande in sé e il piccolo in sé (102 d 6 ss.), così pure per quanto riguarda quelle cose che possiedono sempre, finché sono, una certa determinazione (131e 1 ss.): la neve, finché è, possiede la determinazione «freddo» e proprio come il freddo in sé non accoglie il caldo, ma viene da esso sostituita o distrutta (104 b 6ss.). Questa stessa struttura logica si ripropone per «anima» e «vita»: l'anima è essenzialmente vita, e non accogliendo la morte è immortale (105 c 9-b 9) e indistruttibile, e continua a vivere per sempre (106 c9-107a).


 


Feed Filosofia.it

Cerca tra le risorse

AUDIO



Focus

  • Laicità e filosofia Laicità e filosofia
    Che cosa significa essere laici nel nostro Paese, dove forte è l'influenza politica della Chiesa? Grandi personalità del pensiero e della cultura riflettono, per la prima volta insieme, su questa questione...
    vai alla pagina
  • 1
  • 2

_______________________________________________________________________________________________________________________________________________
www.filosofia.it - reg. ISSN 1722 -9782  Tutti i diritti riservati © 2016