Risorse Filosofia.it

Ontologia dell'inesauribile


Emanuela Dioguardi, Ontologia dell'inesauribile

«L'interesse suscitato nell'intera comunità filosofica, sia italiana che internazionale, dalla "nuova" riflessione svolta da Pareyson nei suoi ultimi anni (i temi del male, della sofferenza, del cristianesimo tragico, dell'ontologia della libertà) ha talvolta occultato che tale "nuova" riflessione era già presente in nuce sin dagli inizi dei suoi primi esordi filosofici».

documento pdf

Attualismo, problematicismo, metafisica


Carmelo Vigna, Attualismo, problematicismo, metafisica
Idee

«Si può sensatamente sostenere che tanto i rapporti storici tra i tre personaggi quanto i rapporti teorici tra le dottrine sono reali, molteplici e ordinabili. I rapporti storici sono fuori discussione per chi abbia dimestichezza con le loro biografie. Non solo Spirito è stato allievo di Gentile, ma anche Bontadini lo è stato, pur se in modo diverso. E poi, tra Spirito e Bontadini c'è stato un dialogo amicale, e quasi fraterno, che è durato una vita».

documento pdf

Karl Löwith: la questione antropologica




Manuel Rossini
, Karl Löwith: la questione antropologica
Armando Editore, Roma, 2009
Capitolo terzo - I precursori: Kierkegaard, Nietzsche e la "natura umana"

«Abbiamo ricordato l’importanza dei due scritti gemelli del 1933, Kierkegaard und Nietzsche oder philosophische und theologische Überwindung des Nihilismus e Kierkegaard und Nietzsche: sono due saggi che si concentrano sul problema del nichilismo e sul tentativo di superare questa impasse tramite una antropologia filosofica “sperimentale”. I due scritti muovono dagli stessi presupposti e mirano anche allo stesso obiettivo».

documento pdf

Le Lezioni sul tempo di Husserl nella storia della metafisica


di Claude Romano

Husserl: "Il più difficile di tutti i problemi fenomenologici è il problema dell'analisi del tempo"; questo saggio affronta ciò che c'è di più difficile e problematico in esso, e che «risiede nell'affermazione dell'atemporalità (Unzeitlichkeit), della sopra-temporalità (Überzeitlichkeit), o della pre-temporalità (Vorzeitlichkeit) del flusso della coscienza assoluta, cioè dell’istanza ultima della costituzione del tempo».

documento pdf

La natura contesa. Schelling critico di Hegel - Introduzione



Monica Marchetto
, La natura contesa. Schelling critico di Hegel - Introduzione
Edizioni ETS, Pisa, 2008

«Schelling esprime proprio nella sua concezione della natura una distanza da Hegel, che rimane in ogni caso incolmabile e, semmai, si va sempre più approfondendo. Già nel periodo jenese, per quanto vicino a Hegel, con il quale condivide la critica all’idealismo fichtiano e il progetto di comprensione del significato speculativo della natura, Schelling rimane fedele a se stesso e alla originalità della sua ispirazione».

documento pdf

Eresie della contraddizione


 


 

Mao Tse-tung, Sulla contraddizione
«La legge della contraddizione inerente alle cose, ossia l'unità della legge degli opposti, è la legge fondamentale della dialettica matrialistica».


Louis Althusser, Contraddizione e surdeterminazione
«se la dialettica materialista è "nella sostanza" l'opposto della dialettica hegeliana, se è razionale e non mistico-mistificata-mistificante, questa differenza radicale deve manifestare la sue essenza [...]».

The Interpretive Structure of Truth in Heidegger


S. J. McGrath, The Interpretive Structure of Truth in Heidegger, Analecta Hermeneutica, 2009

A ‘minimal correspondence theory of truth’ (CT): x is true if and only if p. Such a theory requires any usage of the word ‘true’ to imply possible conditions by which what is said to be true could in fact be false (not-p). This distinguishes "minimal" from “robust CT.” [...]. Heidegger’s critique of the (robust) correspondence theory of truth places him in a certain proximity to defenders of minimal CT. Heidegger’s primordial truth (aletheia)–not correspondence but revelation, the removal of a veil (lethe)–defers falsifiability to a penultimate level of discourse.

documento pdf

 
SocialTwist Tell-a-Friend
Feed Filosofia.it

Cerca tra le risorse

AUDIO



Focus

  • Laicità e filosofia Laicità e filosofia
    Che cosa significa essere laici nel nostro Paese, dove forte è l'influenza politica della Chiesa? Grandi personalità del pensiero e della cultura riflettono, per la prima volta insieme, su questa questione...
    vai alla pagina
  • 1
  • 2

_______________________________________________________________________________________________________________________________________________
www.filosofia.it - reg. ISSN 1722 -9782  Tutti i diritti riservati © 2016