Risorse Filosofia.it

La teoria critica dalla dialettica alla dialogica


Lucio Cortella, La teoria critica dalla dialettica alla dialogica
Fenomenologia e società, XIX (1996), 1-2, pp. 210-230

«Non si può separare la teoria critica dal contesto dialettico in cui viene pensata ed all'interno del quale conosce il suo sviluppo. Horkheimer, quando negli anni Trenta ne definisce lo statuto epistemologico, se da un lato si richiama alla teoria marxiana dell'economia politica, dall'altro intende rivendicarne e sottolinearne proprio la natura "dialettica"».

documento pdf

Il nulla e la chimera. Il Sofista platonico




Giovanni Perazzoli
, Il nulla e la chimera. Il Sofista di Platone e la distinzione tra essere della copula ed essere dell'esistenza

«Il rilevamento della presenza o dell'assenza di una chiara delineazione della distinzione tra l'essere come mera "congiunzione" e come "predicato", è stato, soprattutto in ambito neopositivista, l'obbiettivo della gran parte dei commentatori del Sofista platonico».

documento pdf

Soglie d’attenzione. Itinerari dei sensi




Bernhard Waldenfels
, Soglie d’attenzione. Itinerari dei sensi
Traduzione dal tedesco di Gabriella Baptist

In occasione dell'uscita in italiano del volume Fenomenologia dell'estraneo, un saggio di uno dei più importanti fenomenologi contemporanei, che ci offre un'originale indagine sul tema, poco frequentato, dell'attenzione in stretto rapporto con il concetto, per lui decisivo, di "estraneità".

documento pdf

Analitico e sintetico. Lezioni su Kant, Husserl e Quine


Paolo Spinicci, Analitico e sintetico. Lezioni su Kant, Husserl e Quine
CUEM - Collana Il Dodecaedro

«In questo corso di filosofia teoretica mi sono proposto due differenti obiettivi. Il primo [...]: far luce su una distinzione classica nella riflessione filosofica - la distinzione tra giudizi analitici e giudizi sintetici - ed in modo particolare riflettere sul senso, se ve n’è uno, che accompagna i diversi e ripetuti tentativi di parlare di un sintetico a priori».

documento pdf

L’invisibile armonia: teoria universale della religione o fiducia cosmica nella realtà?


Raimon Panikkar, L’invisibile armonia: teoria universale della religione o fiducia cosmica nella realtà?
apparso in L. SWIDLER (ED.), Toward a Universal Theology of Religion, Orbis Books, Maryknoll, NY 10545, 1988
Traduzione, introduzione e note a piè di pagina di Paolo Calabrò

"Mai tradotto in italiano prima d'ora. Si tratta di un contributo interessante soprattutto perché qui Panikkar affronta il complesso e delicato tema del pluralismo in maniera semplice, esaustiva e ricca di esempi [...]".

documento pdf

Merleau-Ponty scrittore dell'essere


A cento anni dalla nascita del filosofo francese (1908-1961)

Fulvio Papi, Merleau-Ponty scrittore dell'essere

«Il luogo centrale del discorso è la "Fenomenologia della percezione", di cui traccerò quelli che mi sembrano i tre esiti fondamentali [...]».

documento pdf

Autocoscienza e pensiero di Dio



Dieter Henrich
, Autocoscienza e pensiero di Dio
Seminario tenuto presso la Scuola di alta Formazione Filosofica (SaFF), 2007

L'idea filosofica analizzata dal noto filosofo tedesco riguarda due contenuti, «di grande rilevanza per la riflessione degli uomini: il sapere che gli uomini hanno di se stessi, in modo da poter gestire, muovendo da esso, la propria vita e quali idee essi sono ingrado di concepire del fondamento di tutto ciò che essi sono e che ad essi accade».

documento pdf

La filosofia come scienza rigorosa



Wolfhart Henckmann, La filosofia come scienza rigorosa
Idee

Il saggio husserliano (1911) «rese noto il programma della filosofia fenomenologica, non nel senso che questa intendeva presentarsi come nuova arrivata ai filosofi contemporanei, ma in quello per cui essa chiedeva principalmente 1) di definire cosa fosse la filosofia nella sua essenza; 2) che cosa avrebbe dovuto in seguito diventare, e cioè "scienza rigorosa" (strenge Wissenschaft)».

documento pdf

Sugli antefatti della prova ontologica dell'esistenza di Dio


Klaus Held, Sugli antefatti della prova ontologica dell'esistenza di Dio. Anselmo e Parmenide

L'Autore afferma, sulla linea di un'originale ricostruzione teoretica, che l'argomentazione di Anselmo può essere interpretata anche in modo diverso dalla prova dell'esistenza di Dio: alla luce di ciò, a suo giudizio, si può parlare di un "antefatto" dell'argomentazione in Parmenide.

documento pdf

La filosofia e il suo 'altro'


 


Sergio Moravia
, La filosofia e il suo 'altro'. La riflessione metafilosofica di Adorno in 'dialettica negativa'
Idee

«Per Adorno il filosofare - primo punto teorico - non è, almeno sotto un certo profilo, qualcosa di eterno o di atemporale: "Un pensiero che inizi allegramente dall'inizio, senza preoccuparsi della forma storica dei suoi problemi, ne diventa davvero preda"».

documento pdf

SocialTwist Tell-a-Friend
Feed Filosofia.it

Cerca tra le risorse

AUDIO



Focus

  • Laicità e filosofia Laicità e filosofia
    Che cosa significa essere laici nel nostro Paese, dove forte è l'influenza politica della Chiesa? Grandi personalità del pensiero e della cultura riflettono, per la prima volta insieme, su questa questione...
    vai alla pagina
  • 1
  • 2

_______________________________________________________________________________________________________________________________________________
www.filosofia.it - reg. ISSN 1722 -9782  Tutti i diritti riservati © 2016