Risorse Filosofia.it

Sul saggio di J. D. Norton 'La causazione come scienza ingenua'


Gianfranco Giudice, Sul saggio di J. D. Norton "La causazione come scienza ingenua"

Quella che J.N. Norton definisce nel saggio La causazione come scienza ingenua per l’appunto “scienza ingenua”, è in buona sostanza la scienza antica e moderna, il cui fondamento è costituito esattamente dal principio di causa, ovvero dall’idea che ogni evento è determinato da una causa dominante e da più cause concorrenti (con–cause).

documento pdf

Categorie modali




Gianfranco Giudice
, Categorie modali

Il punto, l’evento decisivo consiste nel cogliere il nesso ineludibile, la tensione essenziale che lega inestricabilmente l’irripetibile e la ripetizione, la necessità e la contingenza. Il pensatore che nella tradizione occidentale ha più di altri colto quel nesso è senza dubbio Spinoza.

documento pdf

Focus Le interpretazioni del pensiero di Bruno


 

documento pdf

Stefano Ulliana, Alcune recenti interpretazioni del pensiero di Giordano Bruno

È importante rilevare il piano di snodo che sembra situarsi fra le interpretazioni immanentista e razionalista (panteista: Dio è ogni cosa) hegeliana, che rinvia a Spinoza, e quella trascendentista o trascendentale (spiritualista: ogni cosa è Dio) che si forma con Schelling.

documento pdf Stefano Ulliana, Interpretazioni della filosofia bruniana tra Ottocento e Novecento

La conoscenza complessa dell'Homo planetarius


Rossella Mascolo, La conoscenza complessa dell'Homo planetarius

"Il mondo ci appare ora come un tutto complesso, costituito da elementi, compresi gli esseri viventi, anch’essi complessi, che sono legati da relazioni multiple, non lineari e in continua evoluzione [...]".

documento pdf

La metafora come innovazione e crescita del linguaggio


Guido Seddone, La metafora come innovazione e crescita del linguaggio

Le recenti teorie semantiche hanno dimostrato l’impossibilità di avere un criterio oggettivo per stabilire a cosa si riferiscano le parole; ossia è impossibile attribuire un significato univoco a ciascuna parola, in quanto il linguaggio è legato al nostro vissuto e per questo risulta dotato di una particolare flessibilità.

documento pdf

Heidegger e la tradizione: alcuni interpreti a confronto


Antonio Di Fenza, Heidegger e la tradizione: alcuni interpreti a confronto

Come scrive Hans-Georg Gadamer, dopo Schleiermacher e Hegel è caratteristico della tradizione filosofica tedesca fare della storia della filosofia un aspetto essenziale della filosofia teoretica. La questione “Heidegger e la tradizione” deve essere esaminata perciò a partire da un simile contesto, cercando di indagare la posizione di Heidegger all’interno di questo atteggiamento di fondo.

documento pdf

Pensiero pratico e logica deontica: assenza o presenza di razionalità?


Alessandro Pizzo, Pensiero pratico e logica deontica: assenza o presenza di razionalità?

Al centro di questo lavoro c'è la questione se il pensiero pratico sia razionale nella formalizzazione che ne offre la logica deontica. Il che significa interrogarsi, in altri termini, sull'ulteriore e connessa questione se la razionalità (o la sua assenza) espressa dalla logica deontica, formalizzazione del pensiero pratico, sia la medesima di quest'ultimo.

documento pdf

Da Saussure a Jakobson. La teoria della lingua e della poesia


Gerardo Milani, Da Saussure a Jakobson. La teoria della lingua e della poesia

"Si è comunemente concordi nel ritenere che i capisaldi della linguistica moderna sono fissati nel celebre Cours de linguistique générale (1916) pubblicato a Parigi nel 1922. Uno dei problemi fondamentali affrontati dal maestro ginevrino consiste nella decisa affermazione dell’arbitrarietà del segno intenzionale, ossia del segno formato dall’unione di un significante e di un significato"

documento pdf

Moltitudine e principio di individuazione e Gli angeli e il general intellect


Paolo Virno, Moltitudine e principio di individuazione
Paolo Virno, Gli angeli e il general intellect. L'individuazione in Duns Scoto e Gilbert Simondon
Forme di vita/DeriveApprodi

Due originali e complementari saggi che svolgono un'analisi del principio di individuazione (con particolare riferimento alla teoria di G. Simondon), del rapporto tra 'realtà preindividuale', 'natura comune' o 'intelletto generale', e singolarità.

documento pdf

Uno scoglio nel diluvio


Sebastaino Ghisu, Uno scoglio nel diluvio. Antiempirismo e fondazionalismo nell'epistemologia della Germania occidentale del Secondo dopoguerra (1945-53)

documento pdf

SocialTwist Tell-a-Friend
Feed Filosofia.it

Cerca tra le risorse

AUDIO



Focus

  • Laicità e filosofia Laicità e filosofia
    Che cosa significa essere laici nel nostro Paese, dove forte è l'influenza politica della Chiesa? Grandi personalità del pensiero e della cultura riflettono, per la prima volta insieme, su questa questione...
    vai alla pagina
  • 1
  • 2

_______________________________________________________________________________________________________________________________________________
www.filosofia.it - reg. ISSN 1722 -9782  Tutti i diritti riservati © 2016