Cerca |
![]() Scene e linguaggi dell'origine
Aa. Vv., Scene e linguaggi dell'origine. Antropologia generativa e decostruzione |
![]() Icona urbana. L'Ara Pacis come oggetto estetico
Alfredo Morganti, Icona urbana. L'Ara Pacis come oggetto estetico |
![]() Il giudizio sul nazismo. Le interpretazioni dal 1933 ad oggiMarcello Mustè e Carlo Scognamiglio, Il giudizio sul nazismo. Le interpretazioni dal 1933 ad oggi |
![]() La teoria ontologica di Nicolai Hartmann e la processualità del realeCarlo Scognamiglio, La teoria ontologica di Nicolai Hartmann e la processualità del reale |
![]() Luigi Scaravelli e la logica gentiliana dell'astratto
Massimiliano Biscuso, Luigi Scaravelli e la logica gentiliana dell'astratto |
![]() Il neoparmenidismo italiano-Intervista a Mauro Visentin
Giovanni Perazzoli (a cura di), Il neoparmenidismo italiano. Intervista a Mauro Visentin |
Cerca tra le risorse
Giornale Critico di Storia delle Idee
La filosofia futura
Rivista di filosofia teoretica
__________MULTIMEDIA__________
VIDEO
Filippo Mignini
Spinoza: la potenza della ragione
(Emsf)
Gennaro Sasso
Giovanni Gentile: la filosofia, la politica
(Treccani Channel)
Focus
-
Laicità e filosofia
Che cosa significa essere laici nel nostro Paese, dove forte è l'influenza politica della Chiesa? Grandi personalità del pensiero e della cultura riflettono, per la prima volta insieme, su questa questione...vai alla pagina
- 1
- 2