Argomenti

Differenza e negazione. Intervista a Luigi Vero Tarca

a cura di Paolo Bartolini - Megachip.


1) Lei, prof. Vero Tarca, ha elaborato un pensiero originale che propone di superare il dominio del negativo e della negazione nel dibattito filosofico e nel dialogo interpersonale, approdando al concetto di differenza come “puro positivo”. Può spiegarci in cosa consiste questo passaggio sul versante del pensiero e su quello dell’etica?


Userò un’immagine molto semplice. Supponiamo che Lei voglia separare i bambini buoni da quelli cattivi per evitare che questi corrompano quelli; sembra che nel fare ciò non vi sia alcun particolare problema. Immagini però che proprio l’atto del separare un bambino da altri bambini sia sufficiente a renderlo cattivo; in questo caso il suo progetto fallirà necessariamente, anzi, in tal modo Lei farà diventare cattivi tutti i bambini.

Supponiamo adesso che Lei voglia separare il positivo dal negativo (chiamo “negativo” tutto ciò che è oggetto di negazione); immagini poi che la separazione implichi una qualche negazione di ciò che viene separato; ecco che il positivo, in quanto separato dal negativo, viene ad essere qualcosa di negativo. Di nuovo, la separazione fallirà; e addirittura tutto diventerà negativo, anche il positivo.

Il bello è che questo pare inevitabile. Perché, se vale il principio per il quale ogni differenza è una forma di negazione (“omnis determinatio est negatio”), allora ogni differente è per ciò stesso qualcosa di negativo; ma dunque anche il positivo, proprio in quanto si differenzia dal negativo, viene ad essere a sua volta negativo (appunto perché, in quanto differente dal negativo è non-negativo e cioè negativo nei confronti del negativo). Del resto quel principio (ogni differenza/determinazione è una negazione) è sempre stato assunto come indiscutibile, almeno nel senso che se x differisce da y allora x non è y, quanto meno in quanto non è identico ad esso.

Ci troviamo in un’antinomia micidiale: se il positivo non differisce dal negativo allora è negativo, e se invece differisce da esso allora da capo viene ad essere negativo (rispetto al negativo); in ogni caso, insomma, il positivo viene ad essere negativo. Io compendio tutto questo nel seguente ‘mantra’: “Il negativo del negativo è negativo”.

Quello che ora vorrei far capire è come questo ‘giochino’ costituisca il cuore del pensiero filosofico, e forse del pensiero tout court; perché esso tocca direttamente la questione della verità, come ora cercherò di mostrare.

La mia formula (“Il negativo del negativo è negativo”) dice che il negativo gode di una proprietà peculiare: persino la sua negazione (il non-negativo) ne costituisce un’affermazione. Possiamo allora dire che il negativo è innegabile: non vi è qualcosa che ne costituisca propriamente la negazione (l’opposto-negativo), perché persino questa (ovvero il non-negativo) ne costituirebbe l’affermazione.

Abbiamo trovato una nozione (il negativo) che è innegabile. Ma l’innegabilità è un tratto essenziale della verità. Tocchiamo qui il cuore stesso della razionalità filosofica: essa, non essendo dogmatica, è tenuta a giustificare tutto quello che afferma; dunque anche i principi primi (per esempio e in particolare quello di non contraddizione). Per giustificare questi, però, non può derivarli da altri principi (perché in questo caso quelli non sarebbero più “primi”); deve dunque trovare un altro metodo di giustificazione, un’altra ‘logica’. Questa è appunto la logica – alla quale si dà tradizionalmente il nome di “élenchos” (prova, confutazione) – che giustifica le proprie affermazioni mostrando che esse sono innegabili nel senso che persino chi volesse negarle sarebbe costretto ad affermarle. E appunto il negativo (la negazione) costituisce il cuore di questa logica; perché per esempio la proposizione “Esiste il negativo” è innegabile, nel senso che persino chi volesse negarla dovrebbe, proprio per far ciò, negare che essa sia vera, ma quindi con ciò stesso confermare proprio quello che intendeva negare.

Attorno a questo cardine ruota di fatto l’intero pensiero occidentale, a partire da Parmenide – attraverso Socrate, Platone e Aristotele, poi Anselmo e Descartes – fino a Hegel e a contemporanei quali Wittgenstein e in particolare Emanuele Severino, dal quale ho imparato questa ‘logica’, della quale peraltro io propongo una ‘trasfigurazione’ puramente positiva per evitare che essa si rovesci in un meccanismo onnidistruttivo.

Il negativo, dunque, è innegabile e perciò intrascendibile: tutto è negativo, perché se vi fosse un ambito oltre quello negativo tale ambito sarebbe non-negativo, ma per ciò stesso sarebbe anch’esso negativo. Si capisce allora come la verità (innegabile) conduca al nichilismo estremo; che è la contraddizione assoluta, l’assurdo completo. Perché, se tutto è negativo (cioè di tutto vi è il negativo), allora anche del negativo vi è il negativo (il non-negativo). Del resto non solo il non-negativo vi è, ma è il negativo stesso che, in quanto in-negabile, è non-negativo; perché ciò che è non-negabile a fortiori è non-negato (ciò che è infrangibile a fortiori non è rotto) e quindi è non-negativo. Insomma: il non-negativo è negativo, e il negativo è non-negativo.

La verità – in quanto innegabile – conduce alla contraddizione più assoluta, che io chiamo “la trappola del negativo” e alla quale a mio giudizio si può sfuggire solo distinguendo la differenza (e quindi la determinazione) dalla negazione. Solo in questo modo, infatti, risulta possibile distinguere il positivo (in quanto differente dal negativo) dal suo essere non negativo (e per ciò a sua volta negativo). Ebbene, io chiamo “pura differenza” la differenza in quanto si distingue dalla negazione, e “puro positivo” il positivo in quanto si distingue dalla negazione del negativo (dal non-negativo).

Comprendere davvero la nozione (ma dovrei dire l’esperienza) della pura differenza, con tutte le sue implicazioni, costituisce un formidabile esercizio spirituale, che dura tutta la vita.


2) Che importanza ricopre la comunità nello sviluppo di una vita filosofica?

Per comprendere la connessione tra la verità filosofica e la comunità bisogna prestare attenzione al fatto che l’innegabile è ciò che vale universalmente, cioè vale a priori per tutti. Ebbene, questi tratti (valore / universale) sono proprio quelli che definiscono la giustizia: giusto è ciò che vale (ha valore) per tutti.

Voglio dire che la ricerca della verità innegabile, che caratterizza la filosofia, affonda le proprie radici nella convinzione ‘etica’, tipica dei primi filosofi, che la conoscenza vera garantisca il libero accordo universale tra gli umani: su un teorema di geometria tutti gli esseri razionali sono d’accordo per una libera adesione e non in forza di una costrizione esterna. Così la scienza (epistéme), essendo caratterizzata dalla necessità (innegabilità), è stata vista come ciò che garantiva a priori una conoscenza giusta in quanto dotata di valore universale. Ed è per questo che il sapere scientifico (oggi tecnologico) è stato assunto dall’occidente come suprema forma di sapienza (sophía) alla quale è stata sostanzialmente affidata anche la costruzione della società buona, giusta.

Ma questo sogno oggi è finito, nel senso che il sapere scientifico-innegabile si è dimostrato (non solo di fatto, ma in linea di principio: pensiamo a Gödel) incapace di valere in maniera davvero universale, totale; esso infatti si rivela essere totalmente ipotetico piuttosto che innegabile, sicché da forma suprema di sapienza la tecno-scienza rischia di rovesciarsi in una estrema forma di barbarie.

È dunque corretto e doveroso, oggi, mettere in questione le pretese di guidare la società umana da parte del sapere scientifico e tecnologico. Ma nel fare questo bisogna tenere presente che il privilegio concesso a tale sapere era motivato dal desiderio di costruire una società giusta, cioè una società di uomini capaci di condividere liberamente una convivenza ‘armonica’. Bisogna cioè evitare che la presa di distanza dalla verità innegabile si trasformarsi in un rifiuto che, insieme alle prepotenze della verità, ne butti via anche il senso di fondo, cioè l’ideale di una società giusta.

La radice dell’impossibilità di costruire una società positiva per mezzo del sapere tecnico-scientifico dipende in ultima istanza dalla contraddizione che, come abbiamo visto, investe la conoscenza stessa in quanto innegabile, necessaria. Pertanto oggi può generare una società giusta solo una umanità basata su un principio diverso da quello della necessità, e precisamente – in base a quanto abbiamo visto – un principio puramente differente rispetto a quello della necessità; per esempio il principio per cui vale per tutti ciò che da ciascuno è liberamente riconosciuto come valido.

In concreto questo vuol dire – per esempio – che ciò che vale a priori per tutti (il vero, il giusto) deve essere diverso da una verità dogmatica o da una legge coercitiva, deve essere qualcosa che si manifesta, per così dire, a posteriori; deve cioè essere l’espressione di un libero accordo nel quale in ogni momento a essere messi ‘in gioco’ sono l’intero sistema della comunità e il suo stesso senso ultimo. La comunità giusta è tale solo nella misura in cui di fatto riesce a essere giusta, cioè ad avere davvero valore per tutti.

Questa è appunto quello che cerco di realizzare mediante le pratiche filosofiche e le esperienze comunitarie volte alla costruzione di comunità ‘filosofiche’. L’invenzione della legge giusta è il DNA della comunità che si ispira alla filosofia; la sua apertura universalmente positiva ne costituisce il tratto fondamentale, e il continuo rinnovamento della legge giusta ne rappresenta il compito principale.


3) Lei ha ribadito, in alcuni suoi scritti, che l’obiettivo più importante della filosofia è quello di contribuire alla costruzione di una società pacifica ed armonica in cui ciascuno di noi possa vivere con pienezza e interezza la propria esistenza. Come si traduce, politicamente, questo anelito della filosofia?

Se, come ho appena detto, la natura profonda della verità filosofica è la realizzazione della convivenza giusta, allora la pratica filosofica è immediatamente politica, e come tale deve fare i conti con il problema del potere.

a prima cosa da fare è cogliere il carattere essenzialmente negativo del potere, che è definito dai tratti del conflitto e del comando (costrizione, imposizione). Potremmo dire che il potere è il volto concreto, materiale, di ciò cui abbiamo dato il nome di “negativo”; sicché esso presenterà tutti i tratti che abbiamo visto caratterizzare tale figura.

Come il negativo è in-negabile e in quanto tale è verità che vale universalmente e quindi unifica tutti gli esseri umani, così il potere è in-contrastabile e in quanto tale è ciò che si afferma universalmente imponendo l’unità di tutti gli uomini.

Ma dal momento che tale verità è la verità del negativo (cioè l’in-negabile verità dell’in-contrastabile potere) essa è contraddittoria, come Orwell insegna: ogni gesto di unificazione operato mediante il potere nel momento in cui unifica anche lacera e contrappone; nel momento in cui elimina un elemento negativo ne riproduce un altro parimenti negativo. Come il negativo è intrascendibile, così il potere è ineludibile; insomma entrambi – in quanto verità – realizzano ciò che vale per tutti gli uomini.

Il principio della politica giusta è dunque quello che, scaturendo dalla consapevolezza del carattere intrinsecamente contraddittorio dell’in-contrastabile potere, genera un’azione definita dalla differenza rispetto alle relazioni di potere, ma un’azione che è davvero giusto solo se tale differenza è pura differenza, cioè se nasce dalla consapevolezza che – come “il negativo del negativo è negativo” – allo stesso modo “essere ingiusti con gli ingiusti significa essere ingiusti”; dalla quale circostanza segue che: “Il contro-potere è potere”, “La guerra contro chi fa la guerra è guerra”, “La violenza contro i violenti è violenza”, e così via.

Ciò vuol dire che il nostro comportamento politico è davvero (cioè filosoficamente) giusto solo nella misura in cui siamo in grado di rispondere in maniera giusta non solo alle azioni dei giusti ma anche a quelle degli ingiusti. Si badi: noi dobbiamo differenziare il comportamento nei confronti del giusto da quello nei confronti dell’ingiusto, ma deve trattarsi di due modi diversi di un comportamento che in entrambi i casi deve essere giusto. Perché se noi crediamo che il fatto di subire una ingiustizia ci autorizzi a rispondere in maniera in-giusta allora sprofondiamo nella “trappola del potere”. I gesti politici giusti sono quelli che esprimono e generano una società consapevole e capace di comportarsi in maniera giusta nei confronti delle ingiustizie sistematicamente perpetrate dalle varie forme del potere.


4) Che ruolo può giocare la Logica nella comprensione reciproca fra culture che hanno storie comunque diverse? Qual è il contributo che essa può dare al dialogo inter-religioso e inter-culturale, senza cadere in pretese razionaliste ed eurocentriche?

Credo che la risposta giusta sia quella indicata da Raimon Panikkar, un mio grande maestro-amico. Egli diceva: Io sono al 100% cristiano e al 100% hinduista. Questo è un paradosso; in una logica ‘normale’ è una contraddizione: se sei tutto bianco non puoi essere anche nero. Eppure credo che quella di Raimon sia l’unica soluzione davvero corretta per il problema del rapporto tra culture diverse, tra civiltà diverse, tra soggetti diversi. Perché si tratta di situazioni nelle quali ad essere in gioco è il senso complessivo, totale, di un soggetto (cristiano, hinduista etc.); il confronto, insomma, è tra interi, come a me piace dire. Ciò che risulta da questo confronto tra interi è qualcosa di diverso da un nuovo intero che è la giustapposizione di singole parti dei precedenti soggetti, esso è piuttosto la situazione nella quale entrambi gli ‘interi’ realizzano appieno la propria verità passando attraverso la “mutua fecondazione” con l’altro (l’espressione è sempre di Panikkar). Tutto questo richiede una logica nuova, diversa da quella ‘negativa’ che mira semplicemente al compromesso e alla ricerca del minimo elemento comune indispensabile alla convivenza. Ma, si badi, si tratta – dal mio punto di vista – di una logica in senso rigoroso; anzi, essa porta a compimento la logica filosofica tradizionale e ne risolve le difficoltà, a cominciare da quella del negativo. Appunto alla costruzione di tale ‘logica’ – che io chiamo logica libera rispetto alle conseguenze – ho dedicato gran parte della mia ricerca filosofica; qui purtroppo non ne posso parlare, essa comunque scaturisce dai principi che ho esposto in precedenza.

Un po’ più concretamente, questo vuol dire che il confronto giusto (positivo) tra diversi soggetti (religioni, civiltà etc.) è quello che sa essere positivo proprio e soprattutto in relazione alle situazioni negative; cosa che – si badi – richiede la capacità di rendere giustizia, oltre alle ragioni dell’altro, anche alle proprie ragioni.


5) Infine un’ultima domanda molto diretta: se il male va integrato e non negato, se da esso dobbiamo differenziarci senza volerlo eliminare, in che modo si può sviluppare un antagonismo “positivo” che si distingua nettamente dal capitalismo assoluto che ci sta portando nel vortice della guerra e del disastro ambientale? Insomma: come fare opposizione al sistema senza cadere nella trappola del negativo?

Intanto una precisazione. Dire che il male va “non negato” significa assumere una prospettiva negativa, negativa precisamente nei confronti della negazione del male. Può sembrare una pignoleria, ma è la questione decisiva all’interno della mia filosofia. È vero che l’azione giusta differisce dall’azione che nega il male (nella misura in cui tale negazione è una forma di ingiustizia); ma esattamente per la stessa ragione essa differisce anche dall’azione che nega la negazione del male (quella per esempio per la quale il male deve essere “non negato”).

Sto forse, con questo, ‘confutando’ quello che Lei ha detto? Ma se facessi ciò questo mio stesso dire costituirebbe una negazione e quindi (stante le assunzioni precedenti) un atto ingiusto! E allora che cosa sto dicendo? Qui sembra che la mente vada in tilt (“Ma che cos’è, allora, l’azione giusta?”, si chiederà Lei). Ebbene, se è disposto a riflettere con calma e serenità troverà Lei stesso la risposta giusta a questa domanda; anche perché essa è tale solo se viene trovata personalmente, da ciascuno di noi, in ogni istante.

Posso però provare ugualmente a fornire qualche indicazione che potrebbe risultare utile. Come abbiamo visto, l’atteggiamento pienamente positivo è quello che si astiene dal fare il male anche nei confronti di chi compie il male. Bisogna però essere consapevoli, a questo proposito, che è praticamente impossibile a una persona non solo agire sempre in maniera giusta, ma anche solo fare una singola azione che sia totalmente giusta e non anche ingiusta. Questo, però, invece che scoraggiarci deve portarci a riflettere sul fatto che la distinzione tra l’agire giusto e l’agire ingiusto (si ricordi l’immagine con la quale ho iniziato questa conversazione) è qualcosa di diverso dal gesto che afferma la giustizia di alcune azioni e nega la giustizia di certe altre azioni.

Certo questo è difficile da capire; proverò a dirlo in termini un po’ diversi: si tratta di distinguere ogni azione in quanto giusta dalla stessa azione in quanto ingiusta; ma soprattutto si tratta di tenere ben presente che, se ogni negazione comporta una dose di ingiustizia, allora quella stessa distinzione è davvero giusta nella misura in cui si presenta come puramente differente rispetto alla negazione.

Capisco che qui uno si possa sentire confuso; ma da capo non posso fare altro che invitare chi davvero abbia a cuore tali questioni a riflettere con calma su tutta la faccenda e a venirne a capo personalmente.

Vorrei però concludere toccando un altro importante aspetto della sua domanda, quello che mi chiede in che modo la ‘soluzione’ (doverosamente tra virgolette) che io propongo delle questioni filosofiche costituisca anche una risposta al problema della catastrofe umanitaria (“vortice della guerra”, “disastro ambientale”) che si annuncia chiaramente.

E in un certo senso una risposta ci deve essere. Il problema è che di solito, quando si chiede una soluzione positiva, ci si immagina già una situazione che è sostanzialmente molto simile alla presente, solo che di questa non possiede alcuni caratteri: l’umanità, grosso modo come è adesso (comprese le sue possibilità di progresso), ma che non ha la guerra, non ha le ingiustizie, non ha le menzogne etc.

Ora, la sincerità – che è l’altra faccia della verità – impone di riconoscere che è del tutto improbabile che una cosa del genere possa accadere. Questo vuol dire che un esito positivo della vicenda dell’umanità, se può esservi, deve essere anche molto, molto, molto diverso da come normalmente ce lo raffiguriamo.

Provi a guardare con occhio distaccato quello che sta accadendo. Potremmo dire che la vicenda dell’umanità sta ormai giungendo a generare quello che io chiamo l’onnipotere (come Orwell aveva intuito: God is power). È per questo che mi pare che il problema fondamentale, oggi, più che il capitalismo, sia il potere, e precisamente il potere che diventa onnipotere: un potere del quale l’intera umanità è ormai in totale balìa da tutti i punti di vista. Perché l’incredibile sviluppo tecnologico offre oggi – ai ‘soggetti’ che sono in grado di afferrarla – la possibilità (e quindi poi la necessità) di un dominio-controllo totale sul materiale umano costituito dai singoli individui umani. Chi ha il possesso degli armamenti può annientare e quindi ricattare tutti gli uomini; chi domina i mass media può ingannare e condizionare l’intera umanità; chi ha la signoria sul denaro può ridurre in schiavitù tutti gli esseri umani; chi ha il controllo della ‘tecnica’ può progettare creare a suo piacere la vita umana e tutte le forme di vita sulla terra.

L’onnipotere – essendo la coercizione (necessità) in-vincibile e in-contrastabile – è il volto concreto dell’in-negabile, cioè della necessità. Se mai all’umanità sarà riservato un destino positivo, questo dovrà avere qualcosa a che fare con l’onnipotere, dovrà cioè essere l’aspetto positivo della situazione in cui si dà l’onnipotere.

Per questo le domande filosofiche fondamentali oggi sono del tipo: quali progetti vi sono sul materiale umano? Quali sono gli sguardi che osservano l’umanità nel suo insieme allo stesso modo in cui noi osserviamo i nostri animali domestici e gli altri animali? E quindi: quali sono i soggetti che stanno progettando la vita sulla terra nel suo complesso? Insomma: quali differenti forme concrete può assumere l’onnipotere?

Forse la fedeltà alla verità ci dovrebbe indurre a dire che la vicenda della vita sulla terra non sta affatto evolvendo in direzione di una ‘soddisfazione’ dei desideri degli esseri umani quali noi li abbiamo conosciuti. A volte si sarebbe spinti a credere che il problema dell’«onnipotente» diventerà, più che quello di ‘governare’ l’umanità, quello di sbarazzarsene (o magari di abbandonarla al suo destino limitandosi a controllarla dall’alto) per poter riservare, almeno a una manciata di ‘eletti’, un futuro ‘divino’.

La domanda filosofica – in considerazione di quanto detto sopra – potrebbe allora suonare: che cosa significa interpretare in maniera ‘puramente positiva’ quello che sta accadendo? Qual potrebbe essere il volto positivo della possibile ‘rottamazione’ dell’umanità?

Tutto quello che mi sento di dire, qui, è che l’eventuale volto positivo deve comunque contenere, come proprio momento essenziale, la verità. La prima cosa giusta da fare è dunque dire la verità. Ma poi, in realtà, il problema vero è come dire la verità. Non solo o non tanto perché dire la verità è sempre pericoloso, ma soprattutto perché la ‘mistificazione’, o l’inconsapevolezza, che permea le convinzioni degli umani (comprese dunque le mie) è ormai così radicale e totale che chi coglie e dice la verità viene inesorabilmente preso per pazzo.

A questo proposito concluderò – così come avevo incominciato – con un’immagine. Supponga che agli uomini sia stata mostrato, tutti i giorni dell’anno per 100 anni consecutivi, un fotomontaggio con l’immagine di un orso polare dotato di grandi corna. Immagini poi che a un certo punto qualcuno riesca a recarsi nell’Artide e a vedere con i suoi occhi che l’orso polare non ha le corna, e riesca a scattarne anche la foto. Ebbene, nessuno gli crederebbe, e appena cercasse di esibire la prova (la foto) di quello che afferma costui verrebbe immediatamente internato dalla psicopolizia tra il plauso delle masse plaudenti. In sostanza accadrebbe quello che Platone aveva descritto nel mito della caverna. La domanda filosofica allora è: (come) è possibile che a chi dice la verità sia oggi riservato un destino diverso da quello descritto da Platone più di duemila anni fa e da Orwell nel secolo scorso?

________________________________________________________

Luigi Vero Tarca è professore di Filosofia teoretica presso l'Università Ca' Foscari di Venezia. Precedentemente ha insegnato Logica, Ermeneutica filosofica e Filosofia della conoscenza sempre all'Università di Venezia, Filosofia teoretica all'Università di Salerno, e Logica e filosofia della scienza presso la Scuola di specializzazione per gli insegnanti della scuola secondaria.

Allievo di Emanuele Severino, ha elaborato una originale prospettiva filosofica basata sulla distinzione tra la differenza e la negazione e quindi sulle nozioni di pura differenza e di puro positivo, prospettiva presentata soprattutto nel libro Differenza e negazione. Per una filosofia positiva (La Città del Sole, Napoli 2001). In campo scientifico Tarca ha studiato in particolare Wittgenstein, la logica (materia nella quale ha scritto anche dei manuali) e l'epistemologia contemporanea.

Accanto agli studi logico-teoretici, ma strettamente collegati ad essi, Tarca promuove da anni esperienze di pratiche filosofiche insieme a vari gruppi di amici, tra i quali Romano Màdera, con il quale ha scritto, nel 2003, il volume La filosofia come stile di vita. Introduzione alle pratiche filosofiche (Bruno Mondadori, Milano), dove viene esplicitato l'orizzonte teorico che funge da punto di riferimento di tali attività. Dal 2005 Tarca, che è stato Presidente del Corso di Laurea in Filosofia dell'Università di Venezia, è titolare dell’insegnamento di Filosofia del dialogo nel Master in Consulenza filosofica attivo presso suddetta Università.

La sua attività di pratiche filosofiche si è realizzata prevalentemente all'interno del Seminario Aperto di Pratiche Filosofiche attivo presso l'Università di Venezia, ma questa esperienza sta ormai assumendo forme e significati nuovi, che vanno coinvolgendo in maniera sempre più integrale la vita extrauniversitaria.

 

Pagina 32 di 38

Feed Filosofia.it

Cerca tra le risorse

AUDIO



Focus

  • Laicità e filosofia Laicità e filosofia
    Che cosa significa essere laici nel nostro Paese, dove forte è l'influenza politica della Chiesa? Grandi personalità del pensiero e della cultura riflettono, per la prima volta insieme, su questa questione...
    vai alla pagina
  • 1
  • 2

_______________________________________________________________________________________________________________________________________________
www.filosofia.it - reg. ISSN 1722 -9782  Tutti i diritti riservati © 2016