Bisogna dare voce ai non-umani
[SPECIALE]Bruno Latour è professore di Sociologia dell’innovazione all’Ecole des Mines di Parigi. Utilizzando i contributi della sociologia, della filosofia e dell’antropologia, ha indagato il ruolo degli scienziati e l’economia delle innovazioni tecniche nelle società democratiche, giungendo a descrivere il processo di ricerca scientifica come costruzione sociale. Tra le sue opere tradotte: Non siamo mai stati moderni. Saggio di antropologia simmetrica (Milano 1995); La scienza in azione. Introduzione alla sociologia della scienza (Torino 1998); Politiche della natura. Per una democrazia delle scienze (Milano 2000); Il culto moderno dei fatticci (Roma 2005). |
BRUNO LATOUR a cura di Gianfranco Cordì Bruno Latour è professore di Sociologia dell’Innovazione all’Ecole Des Mines di Parigi. Attraverso gli strumenti dell’antropologia, della sociologia e della filosofia è riuscito ad analizzare il ruolo dello scienziato all’interno delle società democratiche e l’economia di tutte quelle innovazioni che sono dovute alla tecnica. Ha descritto il processo della ricerca scientifica come una costruzione sociale. |
Cerca tra le risorse
Giornale Critico di Storia delle Idee
La filosofia futura
Rivista di filosofia teoretica
__________MULTIMEDIA__________
VIDEO
Filippo Mignini
Spinoza: la potenza della ragione
(Emsf)
Gennaro Sasso
Giovanni Gentile: la filosofia, la politica
(Treccani Channel)
Focus
-
Laicità e filosofia
Che cosa significa essere laici nel nostro Paese, dove forte è l'influenza politica della Chiesa? Grandi personalità del pensiero e della cultura riflettono, per la prima volta insieme, su questa questione...vai alla pagina
- 1
- 2